AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI O DOMICILIATI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELL’ATS DI CORIGLIANO-ROSSANO
FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA – ANNUALITÀ 2019/2020
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CORIGLIANO – ROSSANO
Corigliano-Rossano, Calopezzati, Caloveto, Cropalati, Crosia, Longobucco,
Paludi, San Cosmo, San Demetrio, San Giorgio, Vaccarizzo
I servizi domiciliari sono finalizzati al superamento delle condizioni di svantaggio sociale della persona con disabilità, supportando la famiglia nelle azioni quotidiane che coinvolgono la vita dell’utente, attraverso l’attuazione dei progetti individuali personalizzati.
L’obiettivo primario del servizio di assistenza domiciliare è di offrire un sostegno diretto alle persone consentendo loro di permanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto familiare a seguito della presa in carico da parte dell’équipe multidisciplinare e in collaborazione, se necessario, dell’UVM e dell’ASP territorialmente competente.
I soggetti beneficiari dell’intervento sono, dunque, le persone con disabilità o in condizioni di non autosufficienza, che necessitano di assistenza per l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita, per favorire l’autonomia e la permanenza presso il proprio domicilio.
REQUISITI
I requisiti di ammissione per la fruizione dei servizi di cui al presente avviso sono i seguenti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o, per cittadini extra UE, titolare di idoneo e valido permesso di soggiorno;
- residenza o domicilio in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Corigliano-Rossano;
- trovarsi in una delle seguenti condizioni di non autosufficienza:
- Persona invalida al 100% con indennità di accompagnamento.
- Persona con invalidità tra il 74% e il 99%, che comporti temporanea o permanente perdita dell’autosufficienza.
- Non essere ricoverato in una struttura residenziale pubblica o privata.
- Non essere attualmente beneficiari di altri servizi previsti da progetti similari di assistenza e/o contributi economici erogati dall’ATS, ASP e/o Comuni.
SERVIZI EROGABILI
- Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD): consente di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. sanificazione degli ambienti di primaria funzione come bagno, camera da letto, cucina; preparazione dei pasti, igiene della persona, ecc.). Nello specifico, i Servizi domiciliari comprendono:
- Servizio di Assistenza Domiciliare persone con Disabilità (SADD), rivolto a minori ed adulti con disabilità che non hanno compiuto i 65 anni di età –compresi i servizi di assistenza specialistica nelle scuole per alunni con disabilità;
- Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani (SADA), rivolto ad adulti over 65 parzialmente o completamente non autosufficienti;
Le attività SAD possono essere di tipo domestico-familiare, di tipo educativo-formativo (per le persone con disabilità) e di tipo integrativo, in relazione ai bisogni specifici del beneficiario, a titolo esemplificativo: assistenza per favorire la massima autonomia possibile nelle attività giornaliere, accompagnamento per raggiungere i luoghi di diagnosi e cura o per commissioni varie, segretariato; prestazioni di aiuto domestico; assistenza di base e prestazioni para-infermieristiche di semplice attuazione; sostegno volto, in modo differenziato in base alle diverse esigenze del beneficiario, a favorire l’integrazione sociale
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: TERMINI E MODALITA’
La richiesta di accesso ai servizi di cui al presente avviso deve essere effettuata tramite istanza, su apposito modello (allegato A: reperibile anche a seguito della presente scheda riassuntiva) e deve essere presentata dagli interessati o da loro familiari/rappresentanti legali con le seguenti modalità:
→ consegna a mano: All’Ufficio Protocollo del comune di residenza;
→ in modalità telematica da PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.coriglianorossano@asmepec.it Le istanze dovranno riportare come oggetto: “Domanda di ammissione al servizio di assistenza domiciliare-FNA 2019- 2020 Nome e cognome richiedente ”.
Considerato che le richieste di accesso al servizio saranno valutate “a sportello”, saranno prese in considerazione le istanze in ordine cronologico di presentazione facendo riferimento alla data di registrazione al protocollo del Comune di residenza dei richiedenti e a quello del Comune di Corigliano-Rossano nel caso di ricezione tramite PEC.
→IL PRESENTE AVVISO NON RIPORTA SCADENZA: L’EROGAZIONE POTRA’ AVVENIRE FINO AD ESAURIMENTO FONDI!
ALLEGATI:
- Copia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità (nel caso in cui richiedente e beneficiario del servizio non coincidano allegare il documento di riconoscimento di entrambi i soggetti);
- Copia della Tessera Sanitaria del richiedente in corso di validità (nel caso in cui richiedente e beneficiario del servizio non coincidano allegare il documento di riconoscimento di entrambi i soggetti);
- Copia del permesso di soggiorno CE per soggiornati di lungo periodo (ex carta di soggiorno) in corso di validità del beneficiario, qualora si tratti di persona extracomunitaria;
- Copia dell’eventuale provvedimento di nomina all’ufficio di Tutore/Amministratore di Sostegno;
- Copia della certificazione di disabilità in situazione di gravità (art. 3 c. 3 L. 104/92) priva di Omissis, dalla quale si evinca la diagnosi;
- Copia della certificazione di disabilità (art. 3 c. 1. L. 104/92) priva di Omissis dalla quale si evinca la diagnosi;
- Copia della certificazione di riconoscimento di invalidità al 100% priva di Omissis dalla quale si evinca la diagnosi;
- Copia della certificazione del riconoscimento invalidità tra il 74% e il 99%, che comporti temporanea o permanente perdita dell’autosufficienza priva di Omissis dalla quale si evinca la diagnosi;
- Copia attestazione ISEE del nucleo familiare del beneficiario in corso di validità (familiare/socio- sanitario/ristretto);
Per ogni altro chiarimento o ulteriore informazione, gli interessati sono invitati a contattare il Comune di Corigliano-Rossano con le seguenti modalità: