AVVISO PUBBLICO

PER LA PRESA IN CARICO E L‘AMMISSIONE ALL’INTEGRAZIONE RETTA RIVOLTA ALL’UTENZA CHE INTENDE USUFRUIRE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI DI AMBITO A VALERE SU FNPS, FRPS e FNA, ANNUALITA’ 2025

AMBITO TERRITORIALE DI LOCRI

AFRICO – ANTONIMINA – ARDORE – BENESTARE – BIANCO – BOVALINO – BRANCALEONE – BRUZZANO ZEFFIRIO – CARAFFA DEL BIANCO – CARERI – CASIGNANA – CIMINA’ – FERRUZZANO – GERACE – LOCRI – PALIZZI – PLATI’ – PORTIGLIOLA – SAMO – SANT’AGATA DEL BIANCO – SANT’ILARIO DELLO JONIO – SAN LUCA – STAITI

La presente procedura è finalizzata alla presa in carico e ammissione a compartecipazione alla retta, dall’Ente pubblico, per i servizi socioassistenziali cui sono fruitori i cittadini dell’ATS di Locri che necessitano di accesso ai servizi di tipo residenziale, semiresidenziale o domiciliare. 

L’Ambito Territoriale di Locri sulla scorta delle disponibilità finanziare del bilancio annuale corrente eroga agevolazioni a favore di cittadini fragili in stato di bisogno che attraverso le proprie capacità economiche non riescono a far fronte al costo dei servizi di assistenza. 

Oggetto dell’intervento sono i sostegni per i servizi di accoglienza residenziale, semi-residenziale e diurno, regolarmente autorizzati al funzionamento e accreditati. 

Chi sono i beneficiari di questo intervento? 

I beneficiari saranno tutti i cittadini residenti nei comuni sopra elencati dell’ambito territoriale sociale di Locri. 

  • Chiunque usufruisca della prestazione sociale nelle strutture socio assistenziali residenziali e semiresidenziali o attraverso servizi domiciliari è tenuto a compartecipare al costo della retta secondo criteri di equità sociale, di solidarietà, di differenziazione nella graduazione del bisogno e di relazione alla situazione economica dello stesso e del relativo nucleo familiare, ovvero dall’I.S.E.E. (Indicatore della SituazioneEconomica Equivalente).

Qual è la procedura da seguire per chiedere l’integrazione della retta? 

L’istanza di presa in carico, allegata al presente, è reperibile presso i Comuni dell’Ambito e scaricabile dai rispettivi siti web ed è anche reperibile sul nostro sito. 

La domanda deve essere presentata al comune di residenza all’indirizzo pec di riferimento e al comune capofila che è quello di Locri mediante il seguente indirizzo pec: atlocri@asmepec.it 

Gli utenti esentati dalla compartecipazione, o chi ne fa le veci, devono presentare istanza, escludendo gli allegati di natura economico/reddituale, al fine di rendere edotto l’Ente sulla spesa necessaria all’erogazione della prestazione da riconoscere agli erogatori di servizio e che nessun onere potrà essere riconosciuto in assenza di detta istanza.

Qual è la scadenza? 

Il presente Avviso prevede “sportelli” a scadenza quadrimestrale per l’anno 2025 con conseguente pubblicazione della “graduatoria” degli utenti ammessi a beneficio a seguito della chiusura di ogni “sportello”. Le scadenze sono le seguenti:  

  • 30 aprile 2025
  • 31 agosto 2025
  • 31 dicembre 2025

CONSEGUENTEMENTE: 

  • gli utenti che non presentano istanza nel primo sportello saranno esclusi per i mesi di riferimento di questo per l’agevolazione alla retta (1° gennaio 2025-30 aprile 2025); 
  • gli utenti che non presentano istanza nel secondo sportello saranno esclusi per i mesi di riferimento di questo sportello e del precedente, per l’agevolazione alla retta (1° gennaio 2025- 31 agosto 2025); 
  • gli utenti che non presentano istanza nel terzo sportello saranno esclusi per i mesi di riferimento di questo sportello e dei precedenti, per l’agevolazione alla retta (1° gennaio 2025-31 dicembre 2025);

Sono esclusi dalla procedura di ammissione a retta, tutti coloro che:

  • Non sono residenti in uno dei comuni dell’ATS;
  • Non presentano al Comune capo Ambito l’istanza per mezzo della modalità Pec di cui sopra;
  • Non trasmettono la documentazione necessaria all’istruttoria della pratica, come previsto dall’istanza;
  • Non rispettano i requisiti di cui alla normativa in vigore per godere delle agevolazioni previste dal presente;
  • Non ricevono prestazioni da servizi erogati nel rispetto di quanto previsto dalla DGR 503/2919 e s.m.i. o di altra normativa di carattere regionale/nazionale di competenza.

ALLEGATI:

  • Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, della situazione finanziaria e patrimoniale relativa all’anno in corso;
  • Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, con la quale vengono indicati i soggetti civilmente obbligati ai sensi dell’art. 433 del Codice civile o con la quale viene dichiarato l’inesistenza di soggetti di cui art. 433 del Codice civile;
  • Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, relativa all’impegno a comunicare di poter utilizzare per l’integrazione della retta le somme di cui questi divenga successivamente titolare a qualsiasi titolo (emolumenti, indennità di accompagnamento, pensioni e/o assegni di invalidità, rendite vitalizie, rendite, eredità ivi comprese quelle di guerra, rendite INAIL etc.) e/o percepisca i relativi arretrati ovvero a versare tali somme a titolo di rimborso per quanto anticipato dal Comune per il pagamento della retta di inserimento nella struttura, nel limite in cui dette risorse aggiuntive lo consentano;
  • Copia verbale sanitario contenente il giudizio definitivo espresso dall’INPS sull’accertamento dell’invalidità civile;
  • Copia Verbale sanitario contenente il giudizio definitivo espresso dall’INPS (L.104/92);
  • Copia modello Obis-M4; 
  • Certificato medico – relazione sanitaria, redatta dal medico curante dell’assistito o da altro specialista dalla quale risulta la compatibilità all’inserimento in struttura socioassistenziale.
  • Copia documento di identità e tessera sanitaria del richiedente;
  • Copia documento di identità e tessera sanitaria dell’assistito;
  • Copia nomina tutore/amministratore di sostegno;
  • Ogni altro documento utile alla valutazione dell’istanza.

Allegati

Allegati 009 (4 download )

Image by freepik