Fish Calabria

AVVISO PUBBLICO

PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI ROSARNO FINANZIATI A VALERE SUL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA ANNUALITA’ 2019-2020

Ambito territoriale sociale n. 2 Rosarno:

Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara

Il presente avviso disciplina l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a persone con disabilità grave e gravissima, diretto da una parte a migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti e, dall’altra, a contrastare e superare le condizioni di svantaggio sociale della famiglia, supportando la stessa nelle azioni quotidiane che coinvolgono la vita dell’assistito, attraverso progetti individuali personalizzati.

Le attività di assistenza sono rivolte in favore di soggetti in condizione di non autosufficienza, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale che hanno subito una perdita permanente, parziale o totale, dell’autonomia delle abilità fisiche, psichiche, sensoriali, cognitive e relazionali con conseguente incapacità di compiere gli atti essenziali della vita quotidiana senza l’aiuto determinante di altre persone, considerando i fattori ambientali e personali.

Le prestazioni saranno erogate attraverso singoli assegni di salute (voucher/buoni servizio) mensili che verranno consegnati ai beneficiari che li utilizzeranno per la fruizione del servizio presso i soggetti accreditati per l’erogazione di assistenza domiciliare, inseriti nell’albo dei soggetti accreditati.

CHI SONO I DESTINATARI? 

I destinatari dell’intervento sono, le persone con disabilità o in condizioni di non autosufficienza, che necessitano di assistenza per l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita, per favorire l’autonomia e la permanenza presso il proprio domicilio.

Possono presentare domanda di accesso i soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti in condizione di gravità certificata, o loro familiare – tutore – amministratore di sostegno o altra persona munita di delega, in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nell’Ambito Territoriale Comune capofila Rosarno, comprendente i Comuni di Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara, che non siano ospitati in istituti in quanto obiettivo degli interventi è quello di prevenire l’istituzionalizzazione e/o de-istituzionalizzare e conseguentemente favorire l’autonomia e la permanenza presso il proprio domicilio delle persone beneficiarie.
  • condizioni di non autosufficienza:
  • Persona con disabilità in situazione di gravità (art. 3 c. 3 L. 104/92)
  • Persona con disabilità (art. 3 c. 1. L. 104/92)
  • Persona invalida al 100% con indennità di accompagnamento;
  • Persona con invalidità tra il 74% e il 99%, che comporti temporanea o permanente perdita dell’autosufficienza
  • Non essere beneficiari di altri servizi previsti da progetti similari di assistenza e/o contributi
  • economici erogati dall’ATS, ASP e/o Comuni.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 

L’istanza, su apposito modello (allegato A – pubblicato anche insieme a questa scheda riassuntiva) e la necessaria documentazione, per richiedere gli interventi deve essere presentata dagli interessati o da loro tutori, presso il proprio Comune di residenza o presso l’Ambito territoriale di Rosarno.  L’istanza potrà essere inviata all’Ambito territoriale, anche tramite Posta Elettronica Certificata, riportando nell’oggetto la dicitura “Nome e cognome richiedente. Domanda servizio Assistenza Domiciliare – FNA 2019-2020” al seguente indirizzo: comune.rosarno@pec.comune.rosarno.rc.it 

ALLEGATI: 

  • Copia della certificazione di disabilità in situazione di gravità (art. 3 c. 3 L. 104/92), priva di Omissis, dalla quale si evinca la diagnosi;
  • Copia della certificazione di disabilità (art. 3 c. 1. L. 104/92), priva di Omissis, dalla quale si evinca la diagnosi;
  • Copia della certificazione di riconoscimento di invalidità al 100% priva di Omissis dalla quale si evinca la diagnosi;
  • Copia della certificazione del riconoscimento invalidità tra il 74% e il 99%, che comporti temporanea o permanente perdita dell’autosufficienza priva di Omissis dalla quale si evinca la diagnosi
  • Certificazione di invalidità rilasciata dalla ASP competente attestante lo status di portatore di handicap in situazione di gravità, di cui all’art. 3 comma 3 L. n.104/1992 e ss.mm.ii., oppure di invalido al 100%;
  • Copia della Tessera Sanitaria del richiedente in corso di validità (nel caso in cui richiedente e beneficiario del servizio non coincidano allegare il documento di riconoscimento di entrambi i soggetti);
  • Copia del documento di riconoscimento, in corso di validità, del richiedente e del beneficiario del servizio (se minorenne, copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell’esercente la patria potestà);
  • Copia del permesso di soggiorno CE per soggiornati di lungo periodo (ex carta di soggiorno),in corso di validità dell’assistito, qualora si tratti di persona extracomunitaria;
  • Copia del provvedimento di nomina del tutore/Amministratore di sostegno;
  • Attestazione ISEE del nucleo familiare del beneficiario in corso di validità.
  • Autocertificazione ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, relativa ad eventuali voucher o servizi già fruiti relativamente alle annualità di riferimento del presente Avviso, erogati dall’Asp.

E’ prevista una scadenza precisa? 

No, la modalità di accesso sono “a sportello” e pertanto il presente l’avviso non prevede scadenza. Le istanze presentate saranno valutate ed ammesse fino a concorrenza dei fondi disponibili, ferma restando la permanenza dei requisiti richiesti per l’accesso al servizio e comunque entro il limite delle risorse finanziarie assegnate all’Ambito Territoriale. 

  • Le istanze presentate presso l’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza, dovranno essere protocollate con indicazione della data di registrazione da parte dell’Ente ricevente. Verranno prese in considerazione le istanze in ordine cronologico di presentazione facendo riferimento alla data di registrazione al protocollo del Comune di residenza dei richiedenti e a quello del Comune di Rosarno nel caso di ricezione tramite PEC.

Allegati

Allegati 010 (10 download )

Image by freepik