PER LA PRESA IN CARICO E L‘AMMISSIONE ALL’INTEGRAZIONE RETTA RIVOLTA ALL’UTENZA CHE INTENDE USUFRUIRE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI DI a VALERE SU FNPS, FRPS e FNAAMBITO
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LAMEZIA TERME
Cortale, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Pietro a Maida
E’ aperta la procedura di presa in carico e ammissione a compartecipazione alla retta, per i servizi socio assistenziali rivolti a cittadini dell’ATS di Lamezia Terme residenti nei comuni di: Cortale, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Pietro a Maida, che necessitano di accesso ai servizi di tipo residenziale, semiresidenziale.
COMPARTECIPAZIONE:
L’utente è tenuto a compartecipare al pagamento della retta prevista per l’erogazione dei servizi (a carattere residenziale e semiresidenziale) anche con tutte le indennità (di accompagnamento, di comunicazione, speciale per non vedenti, ecc.) legate allo stato di salute dello stesso, se percepite.
→ In caso di carenza di fondi disponibili la priorità di accesso all’integrazione retta è destinata ai soggetti aventi ISEE minore.
COME PRESENTARE ISTANZA:
l’istanza di presa in carico, allegata al presente, è reperibile presso i Comuni dell’Ambito ed è scaricabile dai rispettivi siti web e anche sul sito della Fish Calabria e che la stessa dovrà essere redatta obbligatoriamente sull’apposito modulo da presentare esclusivamente all’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Lamezia Terme al presente indirizzo PEC protocollo@pec.comunelameziaterme.it o tramite consegna a mano al protocollo generale del Comune Capofila.
ALLEGATI:
- ISEE in corso di validità dell’interessato riferito al nucleo familiare di appartenenza o ISEE socio-sanitario nel caso di utenti disabili non anziani;
- Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, della situazione finanziaria e patrimoniale relativa all’anno in corso;
- Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, con la quale vengono indicati i soggetti civilmente obbligati ai sensi dell’art. 433 del Codice civile o con la quale viene dichiarato l’inesistenza di soggetti di cui art. 433 del Codice civile;
- Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, relativa all’impegno a comunicare di poter utilizzare per l’integrazione della retta le somme di cui questi divenga successivamente titolare a qualsiasi titolo (emolumenti, indennità di accompagnamento, pensioni e/o assegni di invalidità, rendite vitalizie, rendite, eredità ivi comprese quelle di guerra, rendite INAIL etc.) e/o percepisca i relativi arretrati ovvero a versare tali somme a titolo di rimborso per quanto anticipato dal Comune per il pagamento della retta di inserimento nella struttura, nel limite in cui dette risorse aggiuntive lo consentano;
- Copia modello Obis-M;
- Certificato medico – relazione sanitaria, redatta dal medico curante dell’assistito o da altro specialista dalla quale risulta la compatibilità all’inserimento in struttura socioassistenziale.
- Copia documento di identità e tessera sanitaria del richiedente;
- Copia documento di identità e tessera sanitaria dell’assistito;
- Copia nomina tutore/amministratore di sostegno;
- Ogni altro documento utile alla valutazione dell’istanza.
SCADENZA:
IL presente Avviso ha una scadenza semestrale per l’anno 2025:
30 Giugno 2025
31 dicembre 2025
QUINDI:
- gli utenti che non presenteranno istanza nel primo sportello verranno esclusi per i mesi di riferimento di questo per l’agevolazione alla retta;
- gli utenti che non presenteranno istanza nel secondo sportello verranno esclusi per i mesi di riferimento di questo sportello e del precedente, per l’agevolazione alla retta;
→ gli utenti saranno ammessi a retta in base all’ordine di arrivo delle domande (a sportello), e fino alla concorrenza delle somme a disposizione dell’Ente e comunque non oltre il 31.12.2025 data di decadenza dell’ammissione a beneficio di integrazione retta da parte dell’utente senza necessità di comunicazione formale da parte dell’Ente.