Ambito Socio-Assistenziale di Mesoraca
Comuni di: – Cotronei – Mesoraca – Petilia Policastro – Roccabernarda – Santa Severina
E’ possibile presentare istanza per la presa in carico e l’ammissione all’integrazione della retta per l’inserimento nelle strutture socio-assistenziali come sopra indicate.
1. REQUISITI DI ACCESSO:
-cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea (se appartenente ad altri Stati è necessaria la titolarità del permesso di soggiorno);
-residenza in uno dei Comune dell’ATS di Lamezia Terme;
-requisiti di cui al D.G.R. 503/2019 E ss.mmi.ii e allegati.
L’obiettivo del presente avviso è promuovere la realizzazione di soluzioni innovative che offrano alle persone con disabilità grave la possibilità di esercitare il diritto di vivere nella società, con la stessa libertà di scelta e autonomia propria di tutte le persone, trovando alternative possibili all’istituzionalizzazione.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI.
-L’avviso si rivolge n. 6 persone con disabilità per la realizzazione di Laboratori innovativi di AUTONOMIA PERSONALE. La finalità generale dei suddetti Laboratori è quella di fornire competenze specifiche, strategie funzionali ed efficaci, suggerimenti e modalità per imparare a destreggiarsi con sicurezza, fiducia ed autonomia nelle varie situazioni che caratterizzano la vita quotidiana, avvalendosi anche, eventualmente, di ausili/facilitazioni specifici. I Laboratori di Autonomia Personale e Sociale si svilupperanno in tre incontri settimanali di circa due ore ognuno. La programmazione delle attività verrà predisposta dopo un primo periodo di osservazione e dopo che gli educatori si saranno interfacciati con le famiglie per acquisire tutti i dati rilevanti.
-Per ogni beneficiario verrà elaborato un progetto personalizzato. Le aree che verranno indagate, sono: a) Cura della propria persona; b) Mobilità; c) Comunicazione e altre attività cognitive; d) Attività strumentali e relazionali per la vita quotidiana.
Ogni progetto individuale, per ogni fase e per ogni dimensione della vita della persona:
1) Parte dell’analisi: • Multidimensionale;
• Delle dinamiche affettive e dei vissuti del contesto familiare;
• Del contesto socio-relazionale della persona disabile;
• Delle motivazioni personali e delle attese sia personali che del contesto familiare.
2) Definisce obiettivi e percorsi volti:
• All’acquisizione/implementazione delle abilità individuali;
• Allo sviluppo di un attivo inserimento in contesti sociali e di vita diversi dal contesto familiare.
3) Dà concreta realizzazione di una vita autonoma all’interno di formule residenziali, o indipendente, rispetto al contesto familiare d’origine.
BENEFICIARI E CRITERI DI ACCESSO.
Possono presentare istanza le persone con disabilità grave non determinate dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti minimi di accesso:
◊ certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 ed accertata nelle modalità indicate all’art.4 della medesima legge;
◊ residenza, al momento della pubblicazione del presente Avviso, in uno dei Comuni sopraindicati;
◊ età compresa tra 18 e 64 anni al momento della presentazione della domanda. I requisiti di ammissibilità previsti nel presente paragrafo devono essere mantenuti per tutta la durata del progetto.
CRITERI PRIORITARI.
Rappresenta un criterio prioritario per l’identificazione dei destinatari la maggior urgenza, determinata da:
o limitazioni dell’autonomia;
o grado di sostegno da parte della famiglia;
o condizioni abitative e ambientali;
o condizioni economiche della persona con disabilità e della sua famiglia ( ISEE non superiore a € 8.000,00)
Si indicano inoltre criteri prioritari per l’accesso:
– la mancanza di entrambi i genitori e l’assenza di risorse economiche reddituali e patrimoniali; – la condizione di età o disabilità dei genitori che non consentono di garantire nel futuro prossimo il sostegno alla persona con disabilità grave;
– l’inserimento in strutture residenziali con caratteristiche molto lontane dai gruppi appartamento, co- housing o situazioni simili alla casa familiare.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE.
Le istanze devono essere presentate al Co.Pro.S.S. dai diretti interessati e/o dalle loro famiglie o da chi ne garantisce la protezione giuridica e nel caso degli interventi di ristrutturazione dell’abitazione anche da Associazioni di famiglie di persone con disabilità, Associazioni di persone con disabilità ed Enti del Terzo Settore. Il modello da utilizzare per la compilazione dell’istanza è allegato a pagina 10 del presente bando che troverai qui a corredo di questa scheda riassuntiva. Il modulo è anche reperibile sul sito www.copross.it e/o sui siti istituzionali dei Comuni di Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda e Santa Severina. La domanda, datata e sottoscritta completa di allegati, dovrà essere inoltrata al Co.Pro.S.S., con una delle seguenti modalità:
❖ via posta, con raccomandataA.R., all’indirizzo: CO.PRO.S.S. Via Mario Nicoletta n. 28 – 88900 Crotone. Fa fede il timbro postale;
❖ a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata copross@pec.it
❖ consegnata a mano c/o l’ufficio protocollo dei comuni di Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda e Santa Severina.
ALLEGATI: • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• dichiarazione sostitutiva unica DSU e attestazione ISEE, in corso di validità;
• certificato di handicap grave ai sensi dell’art. 3 co. 3 della legge 104/1992;
• nei casi di persone disabili rappresentate da terzi, copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l’istante a rappresentare la persona disabile;
• eventuale documentazione comprovante l’impossibilità dei familiari conviventi di garantire al richiedente supporto e/o assistenza;
• copia del permesso o della carta di soggiorno (solo per i richiedenti extracomunitari).
TERMINE: Le istanze Avviso dovranno essere presentate entro il 08/09/2023.
Scheda elaborata da Chiara Sacco Lamezia Terme 05/09/2023