Ambito Territoriale Sociale di Serra San Bruno Acquaro, Arena, Brognaturo, Capistrano, Dasà, Dinami, Fabrizia, Gerocarne, Mongiana, Nardodipace, Pizzoni, San Nicola da Crissa, Serra San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Spadola, Vallelonga, Vazzano.


L’avviso offre l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a persone che necessitano di assistenza per l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita. Obiettivi principali sono il miglioramento della qualità della vita delle persone non autosufficienti e il superamento delle condizioni di svantaggio sociale della famiglia, supportando la stessa nelle azioni quotidiane che coinvolgano la vita dell’assistito, attraverso progetti individuali personalizzati. L’intervento è finalizzato a migliorare la qualità della vita dei beneficiari e di favorire la domiciliarità, lasciando il ricovero solo come ultima possibilità coerentemente con gli indirizzi del FNA sin dalla sua istituzione.
INTERVENTI E SERVIZI OFFERTI: 1) Servizio di assistenza domiciliare erogato attraverso prestazioni di tipo para-infermieristico. Figura professionale di riferimento: Operatore Socio Sanitario (OSS). 2) Prestazioni per il sostegno socio relazionale. Figura di riferimento: OSA/Assistente Personale. Obiettivo primario è quello di offrire un sostegno alla permanenza al domicilio laddove possibile garantendo risposte eque e omogenee sul territorio regionale migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso di presa in carico globale incentrato sulla persona e sui familiari.
Chi può accedere al servizio? Possono presentare istanza le persone non autosufficienti, che necessitano di assistenza per l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita, titolari di indennità di accompagnamento (L. 508/88 art. 1, comma 2, lett. b) e/o verbale L. 104/92 (art.3, comma 3), comprese le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
In particolare i requisiti sono:
∙ Residenza in uno dei 19 Comuni di competenza dell’ATS – Comune capofila Serra San Bruno;
∙ Non essere beneficiari di altri servizi previsti da progetti similari di assistenza e/o contributi economici erogati dall’ATS, ASP, INPS e/o Comuni;
∙ Indennità di accompagnamento (L. 508/88 art. 1, comma 2, lett. b) e/o Verbale L. 104/92 (art.3, comma 3). Si specifica che i soggetti già beneficiari del contributo erogato dall’Asp attraverso il fondo assegnato con la medesima DGR n. 638/2018 (Disabilità gravissima) non potranno usufruire dei servizi di cui al presente avviso.
Ci sono criteri di accesso? Sì, infatti gli aventi diritto – fino ad esaurimento fondi- sono definiti tenendo conto dei seguenti parametri:
• situazione economica del richiedente, risultanti dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità;
• situazione socio-ambientale e familiare del disabile.
Le domande valutate ammissibili saranno inserite in graduatoria sulla base dei criteri di seguito elencati:
INDICATORE: condizioni socio- familiari:
1. CRITERIO: Adulto con disabilità; PUNTEGGIO: 20.
2. CRITERIO: Adulto con disabilità con familiare convivente o caregiver di riferimento
PUNTEGGIO: 10 3. CRITERIO: Minore con disabilità PUNTEGGIO: 15
INDICATORE: Reddito Isee 1. Reddito Isee fino a € 6.000,00 🡪 PUNTEGGIO: 25 punti 2. Da € 6.000,01 a € 9.000,00 🡪 PUNTEGGIO: 20 3. Da € 9.000,01 a € 12.000,00 🡪 PUNTEGGIO: 15 4. Da € 12.000,01 a € 15.000,00 🡪 PUNTEGGIO: 105. Da € 15.000,01 a € 20.000,00🡪 PUNTEGGIO: 5 6. Oltre € 20.000,00🡪 PUNTEGGIO: 0
Il punteggio massimo assegnato sarà di 45 punti. In caso di parità di punteggio prevale la domanda con Isee inferiore, mentre a parità di valore Isee, si predilige la persona con disabilità più giovane. L’assegnazione del servizio è determinata dalla posizione occupata in graduatoria, in ordine decrescente di punteggio.
PROGETTO INDIVIDUALE Il progetto individuale rappresenta lo strumento fondamentale per avviare il percorso di emancipazione della persona con disabilità adulta dalla famiglia di origine e/o dalla condizione di vita presso servizi residenziali in un’ottica di de-istituzionalizzazione. Il progetto deve essere costituito, ai sensi della DGR n. 269 del 30 luglio 2017, sulla base degli esiti della valutazione dell’equipe dell’Ufficio di Piano dell’ATS e dovrà tenere in considerazione sia le abilità e capacità residue della persona sia le sue aspettative/motivazioni, in tutte le dimensioni del vivere quotidiano. Trattasi di un percorso specifico e individuale verso l’autonomia e l’indipendenza. Il progetto individuale avrà una durata temporale non inferiore a 12 mesi e potrà essere rivisto e potrà essere rivisto alla luce delle condizioni della persona e del contesto che si sono modificate ed essere sottoscritto: dalla persona con disabilità o dalla sua famiglia, se presente, o da chi ne garantisce la protezione giuridica; da un rappresentante dell’equipe.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA DI AMMISSIONE? L’istanza di ammissione al servizio deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello (allegato A del presente Avviso che verrà allegato alla presente scheda riassuntiva). L’ istanza dovrà essere recapitata esclusivamente con una delle seguenti modalità alternative: o invio alla casella di P.E.C.: info@pec.comune.serrasanbruno.vv.it (in tal caso saranno ammesse le istanze pervenute alla casella di posta certificata dell’Ente, solo se spedite da una casella certificata PEC).
Nell’oggetto della PEC dovrà essere obbligatoriamente riportato, a pena di esclusione, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI SERRA SAN BRUNO, DI CUI ALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNIO FNA 2016/17/18”; o con consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente nei giorni e negli orari di apertura al pubblico ed indirizzata all’Ambito Territoriale Sociale di Serra San Bruno – Comune Capofila di Serra San Bruno entro.
🡪 SCADENZA: le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 1° settembre 2023.
ALLEGATI: ⮚ Certificazione aggiornata attestante lo stato di invalidità;
⮚ Isee in corso di validità; ⮚ Documento di identità del beneficiario e/o del richiedente il servizio per conto del beneficiario; Verbale di accertamento dell’handicap ex lege n. 104/1992 art. 3, comma 3;
⮚ Certificazione di invalidità rilasciata da Asp competente attestante lo status di portatore di handicap in situazione di gravità di cui all’art. 3, comma 3 ex lege n. 104/1992 e s.m.i. o certificazione di invalidità al 100%;
⮚ eventuale altra documentazione attestante il possesso di ulteriore requisiti.
HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI? Ogni informazione potrà essere richiesta presso l’Ufficio del “Servizio Sociale” del proprio Comune di residenza, oppure presso l’Ufficio “Servizio Sociale” del Comune Capofila, ovvero il Comune di Serra San Bruno. Tel. 0963 779440 fax 0963 70518 e mail sociale@pec.comune.serrasanbruno.vv.it
Scheda elaborata da Chiara Sacco Lamezia Terme 28/08/2023